- SCARPE BASKET nike air max 90 donna sale on Luxury Items store

Buy online nike air max 90 donna su Trova Prezzi. Find great deals nike air max 90 donna in Luxury Items store Giornata della memoria delle vittime di transfobia, candele accese in tutt’Italia - Repubblica.it IL 25 NOVEMBRE sarà la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ma la violenza non conosce barriere di genere. E il 20 novembre è quindi in tutto il mondo il Transgender Day of Remembrance (TDoR), una giornata dedicata alla memoria delle vittime dell’odio contro le persone transessuali. L’evento, alla sedicesima edizione, è stato introdotto in America nel 1998 dall’attivista transgender Gwendolyn Ann Smith per ricordare Rita Hester, il cui assassinio in Massachusetts diede avvio al progetto web "Remembering Our Dead", e nel 1999 a una fiaccolata a San Francisco. Da allora il TDoR è cresciuto fino a comprendere commemorazioni in più di 180 città in più di 20 paesi in Nord America, Europa, Asia, Africa e Oceania. "Vogliamo ricordare le perdite che abbiamo avuto - spiega Smith - a causa del fanatismo e della violenza contro le persone transgender. Occorre lottare per i nostri diritti, primo tra tutti quello di esistere, semplicemente. Sono molti i tentativi di cancellare le nostre vite - a volte anche brutali - quindi è di importanza vitale ricordare chi perdiamo e continuare a lottare per la giustizia". #video-100978172 {position:relative;}#video-100978172 .overlay-play {position:absolute;width:100px;height:100px;left:229.0px;top:120.5px;background:transparent url('http://video.repubblica.it/common/static/player/2014/images/rrtv/player-placeholder-play.png') center center no-repeat;} Condividi Nel 2014, secondo i dati diffusi dal Transgender Europe’s Trans murder monitoring project - l’osservatorio che monitora in modo sistematico le segnalazioni di omicidi trans nel mondo - quest’anno ci sono 226 persone da aggiungere alla lista delle persone da ricordare. Maglia nera al Brasile con 113 omicidi. Tra i 28 paesi presi considerati negli ultimi 12 mesi, seguono il Messico (31), gli Stati Uniti (10) e il Venezuela (10). Mentre il Brasile e il Messico hanno i più alti numeri in assoluto, preoccupano i dati relativi ad alcuni paesi con popolazione minore come l’Honduras, dove sono stati segnalati 12 crimini d’odio. Il totale, senza contare i suicidi e i casi non denunciati, è impressionante: sono più di 1600 gli omicidi di persone trans in 62 paesi in tutto il mondo dall'1 gennaio 2008 al 30 settembre 2014. In Italia. Anche se non si conosce il dato italiano, Arcigay preannuncia che potrebbe essere tra i più alti d’Europa: la stampa ha infatti riportato lo scorso agosto il caso dell’omicidio di una persona transessuale di 31 anni a Salerno. "Basterebbe quell’unico caso - si legge sul sito dell’associazione lgbt - a portare a quota 28 il numero di assassini di transessuali avvenuti in Italia dal 2008 a oggi, un dato secondo solo alla Turchia e a cui è necessario affiancare gli innumerevoli tentati omicidi e le quotidiane violenze". Per celebrare il TDoR e per ricordare le vittime dell’odio transfobico Arcigay ha messo in campo numerose iniziative in tutto il territorio nazionale: si tratta per lo più di sit-in, fiaccolate, veglie di preghiera e oscuramenti di siti internet. A Torino il circolo LGBTQ Maurice celebrerà la ricorrenza con una marcia (l’appuntamento è per sabato 22 novembre alle 16.30 a piazza Vittorio Veneto) e un convegno sulle prospettive di riforma della legge n. 164/1982 sul cambiamento di sesso (domenica 23 alle 14.00 al Museo della Resistenza). L’obiettivo è chiaro: eliminare l’attuale iter giudiziario per ottenere la rettifica del nome e del sesso sui documenti senza l’obbligo di affrontare interventi chirurgici..

nike air max 90 donna

Le decoltè borchiate di Pull&Bear nike air max 90 donna , La doppia partita di Mario: domare i mercati e la Bundesbank - Repubblica.it (imagoec) ROMA - C'è una partita aperta in questi mesi, giocata sottotraccia, che aiuta a spiegare l'azione di Mario Draghi. Da tempo, di fronte alla contrarietà della Bundesbank e di parte del governo tedesco, il presidente della Bce è impegnato in un'operazione fra le più complesse: generare, e poi gestire, l'aspettativa che in un momento non lontano l'Eurotower possa davvero comprare titoli di Stato a tappeto. Nel frattempo, alla Corte di giustizia europea va in scena una trama più sottile sui destini della banca centrale.In agosto, i giudici comunitari del Lussemburgo hanno fatto sapere che decideranno nella prima metà del prossimo anno. Sul loro tavolo, si trova da tempo un'interrogazione della Corte costituzionale tedesca. I magistrati di Karlsruhe hanno stipulato un anno fa che, per quanto li riguarda, il cosiddetto "bazooka" della Bce è illegale. La promessa di Draghi che nel 2012 spense l'incendio degli spread - acquistare titoli di Stato, potenzialmente all'infinito, in cambio di riforme guidate dalla troika - alla Corte tedesca suona come inaccettabile. Contro di essa, pesa un ricorso di decine di migliaia di cittadini in Germania. Karlsruhe però ha accettato di rimettersi alla Corte europea e ne aspetta il parere entro giugno, forse anche prima. Probabile che Lussemburgo dia invece il via libera a Draghi e alla rete di sicurezza che da allora ha sedato le tensioni sui mercati. La sfida però non finirebbe lì. Un'ipotesi concreta è che, a quel punto, la Corte tedesca sfoderi un'altra delle sue sorprese: accetti il dispositivo della Bce per l'area euro, ma ingiunga alla Bundesbank di non partecipare. Di fronte a tanta ostinazione, che a Karlsruhe decisamente non manca, non è trascurabile il rischio che il "bazooka" della Bce perda il grosso delle munizioni. Se Draghi non gioca d'anticipo, nel 2015 o nel 2016 l'Europa e l'Italia rischiano di trovarsi senza l'ombrello che le ha protette in questi ultimi anni. La partita di scacchi della Bce va letta anche così. Draghi per primo capisce da almeno un anno che l'area euro ha bisogno di ciò che la Federal Reserve, la Bank of Japan e la Bank of England hanno già fatto: creare moneta per (almeno) mille miliardi di euro e acquistare sul mercato titoli, anche pubblici, per immettere il denaro nel sistema e allentare così la morsa della deflazione. Ne va del futuro dell'euro. Quando la dinamica dei prezzi viaggia a zero, o al di sotto, i debiti dello Stato e dei privati salgono sempre di più in proporzione al reddito per il solo effetto degli interessi. Una spirale del genere, se proseguisse, sarebbe in grado di portare molti debitori all'insolvenza e di mettere la moneta unica spalle al muro.Draghi ha dunque una doppia missione. Nell'immediato, cerca di suscitare e poi alimentare nel mercato l'attesa che la Bce comprerà quei titoli di Stato. In realtà niente è ancora deciso, non contro la Bundesbank e senza l'assenso (implicito) del governo tedesco. Ma già ora il semplice dubbio che l'intervento dell'Eurotower possa davvero arrivare evita fughe degli investitori, anche se Karlsruhe tra pochi mesi dovesse portare fino in fondo la sua sfida alla Bce. Nessuno vuole vendere l'Italia o la Spagna, se sospetta che un giorno la Bce all'improvviso possa muoversi contro di lui.Come nel 2012, Draghi si sta dimostrando insuperabile nel capire la psicologia degli investitori e agire di su essa. Poi però per lui può arrivare il momento della seconda missione, la più difficile: passare ai fatti, cioè agli acquisti di titoli (anche) di Paesi fragili come Italia, Spagna, Portogallo o Grecia. Potrebbe diventare necessario per salvare l'area euro dalla semi-deflazione e il Sud Europa dagli sceari peggiori. Quanto a questo però, in Germania non è contraria solo la Bundesbank: anche Wolfgang Schaeuble, il ministro delle Finanze, pensa che ciò sarebbe illegale. La banca centrale tedesca ha pochi alleati nell'Eurotower e in teoria potrebbe essere messa in minoranza. Ma in voti anche a Francoforte si pesano, perché in gioco c'è la legittimità della Bce nel Paese più grande. Draghi avrebbe bisogno di tutto il sostegno di Angela Merkel. Non sarà facile arrivare agli interventi sui titoli di Stato, prima che la cancelliera sia presa dal timore di passare alla storia nel modo sbagliato: come la leader che uccise l'euro. nike air max 90 donna,Come cadere bene? I robot lo imparano dai gatti - Repubblica.it GIRARSI, controrcersi, osservare e alla fine ricadere sulle proprie zampe. I gatti lo fanno di continuo. Che sia da grandi (ragionevolmente) o da piccole altezze, quando cadono i felini riescono sempre ad atterrare nel modo migliore. Ora Karen Liu, della School of Interactive Computing della Georgia Tech vuole trovare il modo di insegnare il "trucco" dei gatti anche ai robot. Il progetto della ricercatrice, infatti, sta cercando di capire come applicare le tecniche di caduta feline, e anche quelle umane, ai robot in fase d'atterraggio.VIDEO: IL GATTO CADE AL RALLENTATOREObiettivo, rubare ai mici, ma anche a sub e astronauti, il sistema di orientamento a mezz'aria, per applicarlo alle cadute dei robot, in particolare quelli che un giorno potrebbero essere usati per missioni di ricerca e recupero in condizioni di pericolo. "Non è la caduta che ti uccide. È lo stop improvviso alla fine", dice Liu, che ha presentato la sua ricerca all'International Conference on Intelligent Robots and Systems. "E uno dei fattori più importanti nel determinare il danno della caduta è l'angolo di atterraggio". Nella sua ricerca il team statunitense ha filmato gatti in azione e un piccolo robot. Con la convinzione che se si "fotograferanno" tutte le tecniche chiave adottate da felini e umani, "un giorno potremo insegnare ai robot come cadere e atterrare in sicurezza, anche nel caso di salti importanti".

air max 90 nere

- Sneakers basse nike air max 90 donna, Tonno rosso, l'allarme del WWF: innalzate del 20% le quote pescate nel Mediterraneo - Repubblica.it GENOVA - I paesi che pescano il tonno rosso hanno deciso oggi a Genova di innalzare le quote di pesca di questa specie nel Mediterraneo e nell'Atlantico dell'Est di circa il 20% all'anno per i prossimi tre anni. Il WWF ha lanciato l'allarme: "L'aumento è troppo rapido e sono stati compiuti pochi progressi per rafforzare la tracciabilità in questo tipo di pesca". I Paesi riuniti nella Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell'Atlantico (Iccat) hanno deciso infatti un aumento da 13.500 tonnellate nel 2014 a 19.296 tonnellate nel 2016. e quote per il 2017 - inizialmente fissate a 23.155 tonnellate - saranno riviste sulla base dei risultati della valutazione degli stock in programma per il 2016. "Siamo preoccupati che gli enormi sforzi di conservazione degli ultimi anni possano presto svanire - ha dichiarato Sergi Tudela, responsabile del programma per la pesca del WWF Mediterraneo - Gli attuali segnali di ripresa della popolazione del tonno rosso nell'Atlantico orientale e nel Mediterraneo hanno generato ottimistiche aspettative di una parte del settore e alcune nazioni che hanno chiesto drammatici aumenti delle quote di cattura, ignorando gli avvertimenti da parte degli scienziati che qualsiasi aumento dei livelli di cattura dovrebbe essere moderato e graduale". "E' tempo per pescatori, commercianti, dettaglianti e consumatori di assumersi maggiori responsabilità per garantire che la ricostituzione degli stock di tonno rosso si possa completamente materializzare e in modo durato. Il WWF incoraggia chi pesca tonno rosso a garantire sostenibilità e piena tracciabilità" ha dichiarato Donatella Bianchi Presidente WWF Italia.Il tonno rosso del Pacifico, invece, è ufficialmente entrato nella lista delle 22mila specie animali a rischio stilata dall'Unione mondiale per la conservazione della natura, a causa dell'eccessivo consumo da parte dell'uomo. Nella riunione dell'Iccat di quest'anno oltre ad aumentare le quote per il tonno rosso le nazioni non sono riuscite ad accordarsi su nuove misure per proteggere gli squali. nike air max 90 donna Istat: il Pil cala dello 0,1% nel terzo trimestre e torna ai livelli del 2000 - Repubblica.it MILANO - L'Italia resta in recessione. Nel terzo trimestre del 2014 il Pil cala dello 0,1% dopo il -0,2% fatto registrare nel periodo aprile-giugno e la variazione nulla nei primi tre mesi dell'anno. Ancora più pesate il dato sullo stesso periodo del 2013: -0,4%. A fine settembre, dunque, la variazione acquisita per l'anno è pari a -0,3%. Con il dato di oggi si allunga la serie negativa dell'economia italiana che ormai non cresce più da 13 trimestri, oltre tre anni: l'ultima dato positivo, infatti, risale al secondo trimestre del 2011.Nel dettaglio, il calo congiunturale registrato dal Pil nel terzo trimestre è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto in agricoltura e industria e di un aumento nei servizi. Dal lato della domanda: contributo negativo della componente nazionale (al lordo delle scorte) parzialmente compensato da quello positivo della componente estera netta. Il terzo trimestre del 2014 ha avuto quattro giornate lavorative in più del trimestre precedente e lo stesso numero rispetto al terzo trimestre del 2013. Nello stesso periodo il Pil è aumentato in termini congiunturali dell'1,2% negli Stati Uniti e dello 0,7% nel Regno Unito. In termini tendenziali, si è registrato un aumento del 3,9% negli Usa e del 3% nel Regno Unito. Segnale di ripresa arrivano anche dal resto d'Europa: la Francia ha registrato una crescita congiunturale dello 0,3%, sopra le attese che parlavano di un aumento limitato allo 0,1%; la Germania con un segno positivo dello 0,1% ha scongiurato la recessione dopo lo 0,1% del secondo trimestre.Eurozona. Segnali di ripresa, nel terzo trimestre dal Pil della zona euro e dell'Ue-28: tra giugno e settembre l'economia è cresciuta rispettivamente di 0,2% e 0,3%, rispetto al +0,1% e +0,2% del trimestre precedente. L'Italia è l'unico paese con crescita negativa assieme a Cipro (-0,4%). Su base annua il Pil della zona euro è salito di 0,8% e quello dell'Ue di 1,3%.