- silver wing/purple/platinum foto nike air max Free shipping within 24 hours! We provide only high quality products
- Zalando.it foto nike air max ,clothing and accessories for men on solarissport. Welcome to the best deal store foto nike air max can you make you choose. Ballerine autunno 2014: le Panda Flats di Charlotte Olympia, ironiche e divertenti .
            
        
Con Beam leggi i messaggi in arrivo mentre vengono scritti - Repubblica.it NON BASTAVA WhatsApp, a seminare il panico tra i suoi 600 milioni di utenti con la doppia spunta blu e la conseguente sentenza definitiva: "Il messaggio è stato letto". E se l'allarme sul servizio di Zuckerberg sembra essere rientrato, dopo la presunta decisione di rendere la funzione opzionale e disattivabile almeno su Android, ora c'è un'altra applicazione che insidia la nostra intimità durante una delle attività più amate da giovani e no: messaggiare. Anche se in questo caso si tratterebbe di un'esposizione volontaria.Beam, la chat è in diretta e senza filtri Si chiama Beam Messenger, la sua versione beta rilasciata giovedì è già disponibile gratis per il sistema operativo sviluppato da Google. E presto, secondo quanto riporta l'Huffington Post Usa, lo sarà pure per iOS e Windows. Ideata da un gruppo di sviluppatori di Toronto, una volta installata sullo smartphone di emittente e ricevente, consente alla persona con cui stai conversando di vedere ciò che scrivi. E viceversa. Fin qui niente di nuovo. Ma se l'opportunità di leggere si estendesse non solo al testo pronto e confezionato con cura, bensì alla fase di elaborazione? Sì, proprio mentre tu e il tuo amico, dall'altra parte dello schermo, state digitando sulla tastiera ogni lettera. Con Beam si può. Pulsante dopo pulsante. Pensiero dopo pensiero. Con tanto di correzioni, riformulazioni, cancellature ed errori d'ortografia. Insomma, tutto il texting minuto per minuto. In diretta e senza filtri. Quasi come se offriste al vostro interlocutore l'opportunità di dare un'occhiata a tutto ciò che vi passa per la mente quando state formulando un concetto. Commenta all'emittente Abc Diane Gottsman, esperta di buone maniere: "A volte parliamo senza aver tempo di pensare a ciò che diciamo e fondamentalmente questa app è la stessa cosa: si tratta, semplicemente, di un altro modo di comunicare"."È ciò che più si avvicina ad avere una conversazione vocale tramite un'applicazione di messaggistica", scrivono i creatori del servizio nella loro pagina su Google Play, rivelando il loro obiettivo ultimo. Un progetto ambizioso: simulare un'interazione faccia a faccia. Però fatta di lettere, punteggiatura e smiley. Spiegano via email i due cofondatori Alec e Paul a Repubblica. it : "Ciò che Beam fa è totalmente innovativo. Abbiamo lavorato sul texting in tempo reale, già presente in altri servizi e creato quella che abbiamo definito funzionalità "beam in'. Grazie a lei ogni cosa avviene in diretta: digitare, leggere, tornare indietro sull'ultima cosa scritta, persino interrompere l'altro".Perché, de facto, la possibilità di eliminare ogni attesa tra la ricezione della risposta e la replica effettiva, non è l'unica caratteristica di Beam Messenger. I messaggi sono organizzati perfettamente in base all'ora di invio. E se inizi a schiacciare i pulsanti mentre il tuo amico sta ancora scrivendo, l'applicazione lo interrompe per inserire la tua parte di testo. Quasi come durante un colloquio, o - più realisticamente - come durante l'editing in coppia di un testo su Google Docs. Il funzionamento? Sulla base di ciò che rivela il Daily Mail, il sistema sfrutta Text Watcher per Android, un meccanismo che monitora gli elementi Html dietro le quinte. E la privacy? La mancanza di discrezione durante lo scambio di battute è totale. Ma è compensata da una maggiore riservatezza sul piano della collezione dei dati. Visto che, sempre facendo fede alle informazioni fornite dal tabloid britannico, "i soli messaggi conservati sul database sono quelli impossibili da inviare all'istante per problemi di rete". Che però, una volta consegnati al destinatario, vengono cancellati.Certo, sbirciare ciò che l'altro sta digitando rimane comunque la particolarità di punta dell'applicazione. O, almeno, la più chiacchierata. Tanto che è subito balzata agli onori della cronaca. "Terribilmente trasparente", la definisce BuzzFeed, che è stato uno dei primi a riportare la notizia. The Atlantic, invece, cita sia i pro sia i contro del texting senza filtri. Da una parte, la possibilità di porre fine alla "frustrazione esistenziale ed emozionale" generata dai cosiddetti puntini di sospensione. Cioè ai modi in cui altri servizi - per esempio Google chat, iMessage e Facebook Messenger - segnalano agli utenti l'imminente replica, che viene ragionata, limata e solo infine spedita. Dall'altra, il desiderio di salvaguardare quell'alone di mistero ancora concesso dalla messaggistica (quasi) istantanea. Precisa la giornalista Megan Garber: "La mancanza di trasparenza ha un certo appeal per quel che riguarda le nostre comunicazioni. Gli esseri umani tendono a essere, in ugual misura, titubanti e cauti; e i messaggi, che presuppongono una formulazione, si inseriscono in questa scia. Ci hanno dato la libertà di essere vaghi, fino a che non vogliamo più esserlo. Ci hanno permesso di pensare prima di parlare".Quale delle due fazioni vincerà a lungo termine? È difficile dirlo. Di certo la popolarità di Beam Messenger è esplosa dopo la copertura mediatica. Si legge nel sito: "Prendete nota che c'è un rallentamento del server dovuto al boom d'utilizzo. Alcuni di voi hanno problemi a connettersi al network, ci scusiamo e stiamo lavorando duramente per risolvere ogni bug". La diffidenza verso le sue particolari capacità, però, è ben visibile nei commenti che gli utenti hanno postato a margine degli articoli pubblicati sulle varie testate. "Perché non impiantare degli elettrodi nel nostro cervello che diffondono i nostri pensieri, in tempo reale, no stop?", scrive ironicamente Laura. Conclude Jacob: "Passo. No, no, no. Questa società ha bisogno di più filtri, di pensare di più prima di comunicare. Non meno". foto nike air max , Fisica, deposta prima torre del laboratorio Infn degli abissi - Repubblica.it ROMA - E' stata posata e ancorata sul fondale marino a 3500 metri profondità al largo di Portopalo di Capo Passero la prima torre dell'osservatorio per neutrini KM3NeT-Italia, progetto nel quale l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) gioca un ruolo chiave grazie anche al contributo dei suoi Laboratori Nazionali del Sud (LNS). Questo nuovo successo segue a distanza di pochi mesi quello dello scorso maggio, quando era stata agganciata sul fondale marino la prima stringa. L'apparato impiega strutture di rivelazione di diverso tipo, torri e stringhe, appunto, per ottimizzare la risposta a una gamma quanto più ampia possibile di energia delle particelle studiate.L'esperimento, nella conformazione finale di questa fase, sarà costituito complessivamente da otto torri e ventiquattro stringhe, allo scopo di realizzare una matrice tridimensionale di sensori per la rivelazione e la misura di neutrini astrofisici di alta energia. Al suo completamento sarà, così, il più grande telescopio per neutrini astrofisici operante nell'emisfero boreale. Costituirà, inoltre, la prima porzione del nodo italiano dell'infrastruttura di ricerca pan-europea KM3NeT, che ha l'obiettivo finale di espandere il rivelatore con ulteriori duecento strutture di rivelazione, superando in tal modo la sensibilità del telescopio statunitense per neutrini IceCube, operante nei ghiacci dell'Antartide. "Il successo di oggi rappresenta un altro importante passo verso la costruzione di KM3NeT-Italia e quindi verso il completamento del nodo italiano dell'infrastruttura di ricerca europea", commenta Giacomo Cuttone, responsabile del progetto Km3NeT-Italia e direttore dei LNS. Il progetto Km3NeT è stato finora in gran parte finanziato con fondi strutturali europei - per la parte italiana con fondi PON 2007-2013 -, ed è già inserito nella lista delle infrastrutture europee di ricerca selezionate dallo European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI). foto nike air max,Zara, i bikers con catene e borchie: stilosissimi!
            
        
confronta prezzi e offerte foto nike air max, Prada rilancia le ballerine a punta: in o out? foto nike air max Call center, dopo i licenziamenti i sindacati annunciano lo sciopero nazionale e la notte bianca - Repubblica.it Il 21 novembre è stato indetto lo sciopero dei Call center ROMA - In piazza per difendere i posti di lavoro nei Call center. Un corteo previsto a Roma, il 21 novembre, in concomitanza con la seconda giornata di sciopero proclamata nel settore in difesa dell'occupazione nella categoria, che proseguirà con la manifestazione 'Notte bianca dei Call center'. E' stato indetto dalle segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil e saranno invitate a partecipare alla mobilitazione esponenti del mondo della cultura, dello spettacolo, della società civile e della politica ad incontrare e confrontarsi con i lavoratori del settore e a solidarizzare con loro nella dura vertenza che li contrappone al governo. #video-100715065 {position:relative;}#video-100715065 .overlay-play {position:absolute;width:100px;height:100px;left:229.0px;top:120.5px;background:transparent url('http://video.repubblica.it/common/static/player/2014/images/rrtv/player-placeholder-play.png') center center no-repeat;} Condividi Mentre la vertenza che vede contrapposte British Telecom e Accenture con 262 licenziamenti non ha ancora trovato una soluzione, oggi E-Care ha annunciato la volontà di procedere alla chiusura della sede milanese con il licenziamento di oltre 500 persone. Nelle prossime settimane la chiusura delle gare di Enel, Comune di Roma e il continuo ribasso delle tariffe praticato dai clienti porterà all'avvio di ulteriori centinaia di dipendenti."Quanto sta accadendo era stato previsto tanto che il governo aveva avviato, nel mese di giugno, un tavolo per aprire la crisi per il settore. Le organizzazioni sindacali avevano evidenziato come, l'errata trasposizione della direttiva europea 2001/23 sulla tutela dei lavoratori, con la mancata estensione delle tutele previste dall'articolo 2112 del codice civile, in occasione della successione o cambio di appalti, abbia creato in Italia un vuoto normativo che permette di creare crisi occupazionali esclusivamente per ridurre il salario dei lavoratori e ridurne i livelli di diritti - denuncia il sindacato - . A questo si aggiungono gli incentivi per le nuove assunzioni già oggi previsti dalla legislazione, legge 407/90, per le regioni del sud che prevedono il mancato versamento contributivo per i primi tre anni". E aggiunge: "In questo modo il committente mantiene basso il costo con gli sgravi contributivi permanenti e le retribuzioni dei lavoratori ai minimi contrattuali e senza anzianità mentre lo Stato paga due volte, gli ammortizzatori sociali per i disoccupati e gli incentivi per le nuove assunzioni, senza creare nemmeno un posto di lavoro nuovo".Il sindacato denuncia ancora quanto questa pratica non sia ammessa negli altri paesi europei, dove si garantisce "continuità occupazionale in caso di successione di appalti per le stesse attività". E per questo ha deciso di scendere in piazza il 21 novembre. Sulla questione è partita anche una raccolta di firme per presentare una denuncia all'Unione europea.